Criteri di misurazione del
Business Etico

“STANDARD ETHI-Call” – “E-CALLS”

È la metodologia di audit creata dai membri del comitato di direzione, in seguito alla collaborazione ed al confronto con professionisti, enti di certificazione e centri di ricerca universitari, in grado di fornire un protocollo da condividere con tutti gli stakeholder per ottenere la misurazione del “Business ETHI-Call”.

“E-CALLS” è un acronimo che vuole dare il senso della “Business Philosophy ETHI-Call” e si traduce in:

  • E – Engagement (Coinvolgimento etico di tutti gli stakeholder)
  • C – Care (Cura per l’ambiente e le persone)
  • A – Action (Azioni concrete verso un cambiamento positivo)
  • L – Legagy (creazione di una eredità etico-sostenibile)
  • L – Leadesrship (Leadership ispiratrice e orientata all’etica)
  • S – Sustainability (Sostenibilità etica, sociale e ambientale come fondamento)

La metodologia si compone di due fasi:

Fase di analisi

Viene consegnato all’azienda il documento “ETHI-Call linee guida” con cui vengono descritte in modo analitico le fasi chiave di un questionario di autovalutazione, fino al caricamento dell'audit, cui fanno seguito le indicazioni per un processo di miglioramento continuo, che viene poi misurato dall'audit di follow-up.

Criteri di misurazione

Viene fornito un foglio di calcolo che contiene i criteri di misurazione dello “Standard ETHI-Call”. Questo strumento fornisce istruzioni chiare sugli elementi da controllare durante l'audit, disciplinati dallo “Standard ETHICall”, nonché dalla Legge.