Comitato direzione
Il Comitato di Direzione di ETHI-Call è composto da professionisti che condividono una visione comune: rendere l’etica un motore attivo e concreto nella vita delle imprese.
Ognuno, con il proprio percorso e la propria esperienza, contribuisce con passione, metodo e responsabilità alla costruzione di un modello capace di coniugare strategia e valori.
Coordinano le attività, assicurano coerenza progettuale, guidano l’evoluzione del metodo ETHI-Call in dialogo costante con partner, imprese e territorio.
Perché crediamo che l’etica, per contare davvero, debba partire da persone che ci credono fino in fondo.

Annamaria SpinaFONDATRICE DEL PROGETTO E AMMINISTRATORE UNICO
Ceo & Co-founder di ETHI-Call, è referente scientifica dell’ “Executive Skill Lab ETHI-Call” presso la Luiss Buiness School ed in precedenza ha rivestito il ruolo di responsabile della comunicazione sociale per centri universitari.
Forte di una precedente esperienza nel mondo dello spettacolo, del marketing e della comunicazione, impegnata nel sociale, è portavoce nazionale per la lotta alla violenza sulle donne, nello sport e per la tutela dell'ambiente.
Per il suo impegno ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla stampa nazionale ed estera tra cui si cita nel 2016 "il Premio internazionale Livatino per la lotta alla violenza di genere”, nel 2017 il premio “Mons. Pompeo Sarnelli” e nel 2018, "il Premio Papa Giovanni Paolo II per la carriera e l’impegno sociale. A novembre 2022, a Castiglion Fiorentino, sempre per il suo impegno in ambito sociale, ha ricevuto il premio internazionale “Semplicemente donna”.
Amministratore unico di Ani Consulting Management, che detiene il marchio ETHI-call, è responsabile per le relazioni istituzionali e l'internazionalizzazione d'impresa.
Forte di una precedente esperienza nel mondo dello spettacolo, del marketing e della comunicazione, impegnata nel sociale, è portavoce nazionale per la lotta alla violenza sulle donne, nello sport e per la tutela dell'ambiente.
Per il suo impegno ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla stampa nazionale ed estera tra cui si cita nel 2016 "il Premio internazionale Livatino per la lotta alla violenza di genere”, nel 2017 il premio “Mons. Pompeo Sarnelli” e nel 2018, "il Premio Papa Giovanni Paolo II per la carriera e l’impegno sociale. A novembre 2022, a Castiglion Fiorentino, sempre per il suo impegno in ambito sociale, ha ricevuto il premio internazionale “Semplicemente donna”.
Amministratore unico di Ani Consulting Management, che detiene il marchio ETHI-call, è responsabile per le relazioni istituzionali e l'internazionalizzazione d'impresa.

Stefano De NartCOMPONENTE COMITATO DI DIREZIONE
Ha costruito la sua esperienza professionale su due periodi della sua vita che in modo complementare e interattivo formano il suo profilo.
I suoi primi vent’anni professionali sono stati focalizzati sui mercati finanziari e nelle sale operative fixed income a servizio delle banche, fondi di investimento e large corporate, questa esperienza gli ha consentito di costruire un’offerta di consulenza finanziaria manageriale nell’ambito dei mercati regolamentati.
L’attività professionale che ha svolto dal 2015, ha visto diversi progetti imprenditoriali, e si è sviluppata nell’ambito della consulenza sul corporate finance principalmente con PMI italiane seguendo direttamente imprenditori e manager nelle diverse decisioni di natura finanziaria, nella valutazione dei rischi aziendali degli interventi a livello straordinario, nelle certificazioni ESG e ISO-CSQ e nell’utilizzo della tecnologia Block Chain in ambito industriale.
I suoi primi vent’anni professionali sono stati focalizzati sui mercati finanziari e nelle sale operative fixed income a servizio delle banche, fondi di investimento e large corporate, questa esperienza gli ha consentito di costruire un’offerta di consulenza finanziaria manageriale nell’ambito dei mercati regolamentati.
L’attività professionale che ha svolto dal 2015, ha visto diversi progetti imprenditoriali, e si è sviluppata nell’ambito della consulenza sul corporate finance principalmente con PMI italiane seguendo direttamente imprenditori e manager nelle diverse decisioni di natura finanziaria, nella valutazione dei rischi aziendali degli interventi a livello straordinario, nelle certificazioni ESG e ISO-CSQ e nell’utilizzo della tecnologia Block Chain in ambito industriale.

Valentina RainoneCOMPONENTE COMITATO DI DIREZIONE
Nata a Caserta, laureata in Luiss in Economia e Legislazione per l’Impresa nel 2001, Revisore Contabile, Commercialista, Giornalista pubblicista, nel 2016 consegue un Executive Master in Business Administration e nel 2020 un Master ad Harvard in Sostenibilità.
Inizia la sua carriera in PricewaterhouseCoopers come Auditor, seguono poi due incarichi nel Finance di Birra Peroni e di ERG, per poi iniziare la carriera come manager nella moda.
Inizia come Manager di The Body Shop e Accessorize, poi di Fendi (gruppo LVMH), poi Nike. Diventa Executive e Chief Financial Officer di Ermanno Scervino, Marni e Wolford. Parallelamente alla carriera aziendale, diventa docente delle fashion business schools di LUISS, Polimoda, IED, Milano Fashion Institute, con cariche su Sales Management, Marketing, Strategy, Sustainability e Diversity and Inclusion.
Valentina è ora Advisor di PricewaterhouseCoopers su mondo Fashion and Luxury, Managing Partner di Magica Elite, società di consulenza per start up, e ha abbracciato Ethi-call, il progetto creato da Annamaria Spina in quanto l’Etica è il DNA della sua vita.
Valentina ha due figli quattordicenni , è una rotariana convinta e assidua praticante di molti sport, dal running al tennis, a molti altri.
Ha creato con una socia il progetto No Label, un progetto di scouting su tematiche di Diversity and Inclusion attraverso delle interviste con format dedicati. Il focus principale è lo sviluppo di una leadership al femminile.
Inizia la sua carriera in PricewaterhouseCoopers come Auditor, seguono poi due incarichi nel Finance di Birra Peroni e di ERG, per poi iniziare la carriera come manager nella moda.
Inizia come Manager di The Body Shop e Accessorize, poi di Fendi (gruppo LVMH), poi Nike. Diventa Executive e Chief Financial Officer di Ermanno Scervino, Marni e Wolford. Parallelamente alla carriera aziendale, diventa docente delle fashion business schools di LUISS, Polimoda, IED, Milano Fashion Institute, con cariche su Sales Management, Marketing, Strategy, Sustainability e Diversity and Inclusion.
Valentina è ora Advisor di PricewaterhouseCoopers su mondo Fashion and Luxury, Managing Partner di Magica Elite, società di consulenza per start up, e ha abbracciato Ethi-call, il progetto creato da Annamaria Spina in quanto l’Etica è il DNA della sua vita.
Valentina ha due figli quattordicenni , è una rotariana convinta e assidua praticante di molti sport, dal running al tennis, a molti altri.
Ha creato con una socia il progetto No Label, un progetto di scouting su tematiche di Diversity and Inclusion attraverso delle interviste con format dedicati. Il focus principale è lo sviluppo di una leadership al femminile.